SV Sistemi di Sicurezza al SAFETY EXPO 2025: innovazione, formazione e normativa

Anche quest’anno SV Sistemi di Sicurezza sarà tra i protagonisti del Safety Expo Prevenzione Incendi è la fiera di riferimento in Italia sulla prevenzione e la sicurezza antincendio a Bergamo, un evento che rappresenta la massima vetrina nazionale per le tecnologie, la normativa e le pratiche più avanzate nei settori della prevenzione incendi e della sicurezza.

Insieme al Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, alle Istituzioni e alle principali Associazioni del settore, Safety Expo Prevenzione Incendi sarà occasione di approfondimento su novità, normative ed applicazioni pratiche. Due giorni dedicati interamente a professionisti ed operatori del settore per scoprire tecnologie e soluzioni innovative raccontate attraverso l’esposizione, gli incontri, la formazione.

Non è la prima volta per noi: SV è infatti tra i primi sponsor da quando il Forum è nato, contribuendo fin dall’origine alla crescita dell’iniziativa con passione e competenza. Sarà un appuntamento indimenticabile, durante il quale sveleremo tre grandi novità che incarnano la nostra visione: tecnologia al servizio della sicurezza, formazione che valorizza le persone, norme che diventano opportunità di eccellenza.

 

La partecipazione al Forum è stata straordinaria: tantissime persone hanno visitato il nostro stand, trasformandolo in un punto di riferimento dell’evento. Professionisti, aziende e curiosi si sono fermati a lungo per ascoltare, fare domande, condividere esperienze e confrontarsi con le nostre soluzioni. Abbiamo percepito un interesse reale, concreto, che ci ha riempiti di energia e confermato quanto la nostra tecnologia rappresenti una risposta attesa dal mercato. Il dialogo diretto con i visitatori è stato uno dei momenti più preziosi, perché ci ha permesso di raccogliere spunti, nuove idee e soprattutto di sentire la fiducia che tanti hanno riposto in SV Sistemi di Sicurezza.

La prima tripla CPU in Europa: nasce EXFIRE360S SIL 2/3

La nuova centrale antincendio EXFIRE360S SIL 2/3 di SV Sistemi di Sicurezza non è semplicemente un prodotto.
È un manifesto tecnologico, il simbolo concreto della nostra visione: portare la sicurezza funzionale a livelli mai raggiunti prima.

Per la prima volta in Europa, una centrale antincendio integra una tripla CPU certificata SIL, e SV è l’unica azienda ad aver compiuto questo traguardo. Nessun altro produttore può vantare una tecnologia simile: è un primato assoluto, destinato a ridefinire il settore.

Le caratteristiche chiave:

Tripla CPU e gestione interamente via Web → un controllo remoto sicuro, veloce e sempre disponibile.

Processori certificati SIL3 già nell’hardware → affidabilità intrinseca pari al 99,9%, senza bisogno di strati software complessi per compensare limiti dell’hardware.

Accessi frontali eliminati → le CPU non sono raggiungibili dall’esterno, impedendo manomissioni. L’accesso è riservato solo a personale qualificato, in ambiente protetto.

Questa centrale non nasce per rincorrere standard: li supera.

Mentre altri produttori devono ricorrere a soluzioni software articolate per raggiungere i livelli richiesti, SV parte da un cuore hardware già sicuro e certificato.

I benefici sono concreti e tangibili, tempi di risposta rapidi e affidabili in caso di emergenza; riduzione drastica dei falsi allarmi; manutenzione semplice e meno frequente;  ottimizzazione dei costi operativi nel lungo termine; disponibilità e robustezza costante, senza compromessi.

La EXFIRE360S SIL 2/3 non è un passo avanti: è un salto generazionale.
È la centrale che diventa punto di riferimento assoluto per chi pretende il massimo livello di sicurezza, oggi e nel futuro.

L’Ing. Polge Simone che segue la R&S sarà inoltre disponibile presso lo stand SV per incontrare i professionisti presenti, rispondere a domande e condividere esperienze dirette.

La formazione del futuro: piattaforma FIRE-GAS-DYNDEVICE

Parallelamente all’avanzamento della prima Accademia in Europa Fire & Gas Academy, SV lancia in anteprima la sua prima piattaforma eLearning professionale: FIRE-GAS-DYNDEVICE.

Si tratta di uno strumento pensato per diffondere cultura tecnica e sicurezza già da subito, con un’offerta formativa di altissimo livello:

Oltre 150 corsi online, realizzati con didattica rigorosa e obbligo di fruizione integrale. Ogni partecipante deve completare il percorso senza scorciatoie, acquisendo così tutte le competenze previste.

Formato internazionale SCORM™ 2004 3rd Edition, garanzia di compatibilità e riconoscimento a livello globale.

Tre macro-aree di apprendimento:

Formazione Professionale: corsi tecnici, moduli avanzati su software Microsoft e strumenti di produttività.

Sicurezza sul Lavoro: programmi completi per lavoratori, dirigenti e datori di lavoro.

Igiene Alimentare: percorsi dedicati agli operatori del settore food, sempre più richiesti dalle normative.

La piattaforma non è un progetto futuro, ma una realtà concreta già disponibile per collaboratori, clienti e partner. È il primo tassello del più ampio progetto della Fire & Gas Academy, il polo formativo che SV sta realizzando per creare le competenze del domani nel settore antincendio e sicurezza industriale. Certificato della piattaforma riconosciuto con Mega Italia Mega.

Focus normativo: il seminario dell’Ing. Turani

Al SAFETY EXPO 2025 non ci sarà solo innovazione tecnologica e formazione digitale, ma anche un importante momento di approfondimento normativo.

Ad un anno dalla pubblicazione del rapporto tecnico UNI/TR 11924, sarà con noi l’Ing. Turani, che guiderà un seminario esclusivo dedicato ai requisiti tecnico-normativi relativi ai comandi e all’interscambio di segnali tra i sistemi di rivelazione e i sistemi di controllo o estinzione incendio.

Si tratta di un tema cruciale per tutti gli operatori del settore, perché definisce le modalità con cui impianti complessi devono dialogare in modo sicuro ed efficace.

Il seminario offrirà non solo un’analisi puntuale della norma, ma anche casi pratici, esempi applicativi e spunti concreti per chi deve progettare, installare o mantenere impianti certificati.

L’Ing. Turani sarà inoltre disponibile presso lo stand SV per incontrare i professionisti presenti, rispondere a domande e condividere esperienze dirette.

Nel corso degli anni, i sistemi antincendio hanno richiesto sempre più energia per alimentare i vari dispositivi necessari alla protezione dei siti industriali. Questi includono sistemi di allertamento acustico e luminoso, comandi per impianti di spegnimento e attivazione di sistemi di segnalazione ad alta luminosità per attirare l’attenzione degli operatori in ambienti rumorosi.

Tutti questi sistemi necessitano di una notevole quantità di energia per soddisfare le esigenze impiantistiche, in particolare nelle attività ad alto rischio, come quelle chimiche, industriali e siderurgiche, che devono allertare il proprio personale in modo efficace. Proprio da queste esigenze, nel reparto R&S SV ha sviluppato il primo alimentatore sul mercato europeo certificato dall’ente IMQ suddiviso in varie uscite da 20A ciascuna.

Il sistema di controllo dispone di una funzione RPS (redundant power supply) capace di gestire impianti ad elevata capacità energetica, fornita da gruppi di batterie esterne con capacità certificata fino a 600Ah.

EXPSU120 può essere integrato in un impianto antincendio già esistente. Ad esempio, laddove si rendano necessari ampliamenti degli avvisatori, l’EXPSU120 può essere installato in un locale adeguato, creando così un sistema centralizzato della potenza. In questo modo, è possibile gestire una grande quantità di potenza, garantendo al cliente le 24 ore di operatività richieste in caso di assenza di energia primaria, grazie alle batterie di backup.

Il sistema EXPSU120 è composto da tre parti: il caricabatterie, l’alimentatore e le batterie stesse. Il caricabatterie è in grado di gestire separatamente due modelli di alimentatori: FPS1000-24, con potenza fino a 3 kW, e HFE1600, con potenza fino a 6,4 kW. La funzione primaria del caricabatterie dell’EXPSU120 è quella di gestire la carica di una batteria esterna e garantire una continuità di alimentazione esterna a +27,6 Vdc nominale floating (isolata da terra) in impianti di sicurezza, come quelli antincendio e di rilevazione gas, o in generale in situazioni che richiedono una soluzione UPS a 24V..

I dettagli e la presentazione del nuovo alimentatore saranno a disposizione del cliente presso il nostro stand (Pad. B, stand 54) al Safety Expo 2024.

MADE IN ITALY

SV è sempre stata all’avanguardia nelle certificazioni e nei brevetti. Nel caso specifico, ricordiamo il nostro riconoscimento “Made in Italy” ricevuto dal Ministero delle Imprese. Questo conferisce all’azienda una credibilità importante e gratificazioni, tra cui un maggiore prestigio, una migliore reputazione sul mercato, un accesso facilitato a opportunità commerciali e una maggiore fiducia da parte dei consumatori che cercano prodotti certificati italiani.

In conclusione, l’attestato “Made in Italy” rilasciato dal Ministero delle Imprese è un riconoscimento ufficiale dell’origine italiana di un prodotto e conferma la qualità e l’eccellenza dello stesso.

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV Srl hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 , EN 12094-1 e EN60079-29-1. Il sistema EXFIRE360 è stato originariamente sviluppato per offrire al mercato un’unità di controllo che avesse i requisiti della scalabilità e della multifunzionalità, ovvero della possibilità di impiego sia su impianti di rivelazione e allarme incendio che per l’estinzione automatica. Da questo concetto originario, fortemente richiesto dal settore Oil&Gas e negli impianti industriali, SV ha sviluppato EXFIRE360 in una serie di direzioni.

Nel caso specifico SV avrà in allestimento Centrali antincendio locali e remote, nuovo Alimentatore da 300Ah per generare grandi fonti di energia emesse nel site e mantenere il sistema monitorato e per ultimo la nuova centrale EXFIRE360S, con nuovo processore SIL2/3 e configurabile via Web sia locale che remota.

È importante sottolineare agli interessati l’esperienza e le competenze maturate da SV sistemi di sicurezza in oltre 35 anni di attività e produzione.

La caratteristica principale di questa centrale antincendio sembra essere la sua grande intuizione e facilità di lettura degli eventi. Ciò significa che qualsiasi operatore può comprendere immediatamente il tipo di evento di innesco che si è verificato e le azioni programmate che la centrale sta svolgendo. Questa capacità di visualizzazione chiara e a colori degli eventi crea un effetto visivo che permette di comprendere rapidamente la situazione.

BBC

STRUTTURA MODULARE

Le centrali EXFIRE360 sono avanzati sistemi di controllo per la gestione della sicurezza antincendio, progettati per rispondere alle esigenze di protezione di infrastrutture critiche e ambienti complessi. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche e funzionalità delle centrali EXFIRE360:

  1. Tecnologia Avanzata: Le centrali EXFIRE360 utilizzano tecnologie di ultima generazione per garantire un monitoraggio e una gestione ottimali degli impianti antincendio. Integrano algoritmi avanzati di rilevazione e controllo per una risposta rapida e accurata in caso di incendio.
  2. Modularità e Scalabilità: Queste centrali sono progettate con un’architettura modulare, permettendo una facile espansione e adattamento alle specifiche esigenze dell’impianto. Possono essere configurate per gestire diverse zone e dispositivi, offrendo una soluzione scalabile che cresce con le necessità dell’installazione.
  3. Interfaccia Utente Intuitiva: Le centrali EXFIRE360 sono dotate di un’interfaccia utente user-friendly, con display touch screen a colori che facilitano la l’accesso alle funzionalità del sistema. L’interfaccia permette un controllo semplice e immediato delle diverse zone e dispositivi collegati.
  4. Connettività e Integrazione: Queste centrali supportano una vasta gamma di protocolli di comunicazione CanBus, permettendo l’integrazione con altri sistemi di sicurezza e building management. La connettività avanzata consente la supervisione remota e l’interazione con sistemi di gestione centralizzati.
  5. Affidabilità e Sicurezza: Progettate per operare in ambienti critici, le centrali EXFIRE360 offrono elevati livelli di affidabilità e sicurezza. Sono costruite con componenti di alta qualità e dispongono di funzionalità di autodiagnosi per garantire un funzionamento continuo e senza interruzioni.
  6. Funzionalità Avanzate di Rilevazione e Controllo: Le centrali sono in grado di gestire una vasta gamma di rilevatori e dispositivi di controllo, come sensori di fumo, calore, gas e sistemi di spegnimento automatico. Possono essere configurate per eseguire azioni specifiche in risposta a vari scenari di allarme, migliorando la protezione complessiva dell’edificio.
  7. Supporto Tecnico e Manutenzione: SV Sistemi di Sicurezza offre un completo supporto tecnico e servizi di manutenzione per le centrali EXFIRE360, assicurando che il sistema funzioni sempre al massimo delle sue capacità e rispetti le normative vigenti.
  8. Le centrali EXFIRE360 rappresentano una soluzione all’avanguardia per la gestione della sicurezza antincendio, combinando tecnologie avanzate, flessibilità e facilità d’uso per garantire la massima protezione degli ambienti in cui sono installate.

REVAMPING

Un’altra voce in capitolo nell’ultimo periodo è il Revamping delle centrali antincendio esistenti, nel corso degli ultimi anni è aumentata la richiesta di Revamping con la nuova centrale EXFIRE360 per rinnovare i sistemi Fire-Gas e Spegnimento.

I servizi di Revamping che offre SV sistemi di sicurezza con la centrale EXFIRE360 sono soluzioni uniche e personalizzate, armadi speciali con complessi circuiti elettronici per soddisfare le esigenze del cliente completi di ingegneria, sistemi di progettazione, conversione software, causa effetti e logici, assemblaggio start up in campo dal cliente.

Il revamping delle centrali antincendio è un’operazione molto importante per garantire la sicurezza degli edifici e delle persone che li abitano o li frequentano. Si tratta di un intervento di ristrutturazione e adeguamento dei sistemi di rivelazione e di spegnimento degli incendi, al fine di renderli più efficaci e conformi alle normative vigenti.

Il revamping delle centrali antincendio può essere necessario per diverse ragioni, ad esempio per sostituire impianti obsoleti o malfunzionanti, per adeguare gli impianti alle nuove norme di sicurezza, per aumentare la capacità di spegnimento degli incendi o per migliorare l’efficienza energetica degli impianti.