Crescere… ma quanti capelli bianchi ci vogliono?
Crescere… ma quanti capelli bianchi ci vogliono?

Quanto sei disposto a sacrificare per ciò in cui credi davvero!
Ogni percorso imprenditoriale inizia con una domanda, spesso silenziosa, ma decisiva: “Quanto sono disposto a sacrificare per ciò in cui credo?”. È una domanda che Vincenzo Polge si è posto nel 1989, quando, a soli 21 anni, ha dato vita a SV Sistemi di Sicurezza. Spinto da una profonda passione per l’elettronica e un’innata inclinazione all’innovazione, Polge aveva già dimostrato la sua visione futuristica progettando, ancora prima della maggiore età, un’auto diesel capace di accendersi a distanza. Ma non era solo l’ingegno a distinguerlo: era la determinazione incrollabile, la volontà di costruire qualcosa che potesse durare nel tempo.
SV non nasce da una fortunata coincidenza, ma da giornate infinite, da errori pagati sulla propria pelle, da scelte coraggiose e spesso controcorrente. I primi anni sono dedicati alla sicurezza anti-intrusione, ma nel 1995 Polge sceglie un sentiero più complesso e nobile: la rivelazione e la prevenzione incendi. Un settore dove la responsabilità è altissima e ogni dettaglio può fare la differenza tra la vita e la morte. Per lui, non si tratta solo di tecnologia: progettare un sistema antincendio significa contribuire attivamente alla tutela delle vite umane.
Ma Vincenzo Polge non ha mai creduto che il valore di un’azienda si misurasse solo nei numeri. Per lui sono le persone il vero capitale. Ecco perché SV ha sempre puntato sul benessere dei lavoratori, ottenendo anche certificazioni per la sicurezza sul lavoro. Un impegno che si riflette anche nella formazione, con percorsi dedicati a tecnici e giovani professionisti, culminati nella nascita della Fire & Gas Academy: un ponte tra aziende e nuovi talenti, nato per diffondere conoscenza e costruire cultura tecnica.
Da qui nascerà anche la Fire & Gas Academy, pensata per formare i giovani e trasmettere valori oltre che competenze.
La storia di Vincenzo Polge è, in fondo, la storia di chi non ha mai mollato. Di chi ha saputo trasformare passione e sacrificio in una realtà solida, etica e internazionale. Ed è un esempio potente per chiunque voglia costruire, innovare, lasciare un segno. Perché sì, i risultati arrivano, ma solo per chi ha il coraggio di andare avanti, anche nei giorni più difficili.
Riconoscimento “Made in Italy”: un simbolo di eccellenza e affidabilità
Ricevere l’attestato “Made in Italy” rilasciato dal Ministero delle Imprese rappresenta per un’azienda un importante traguardo e un valore aggiunto strategico. Questo riconoscimento ufficiale attesta l’origine italiana del prodotto e diventa garanzia di qualità, innovazione e cura artigianale. Per le imprese, significa accedere a una maggiore reputazione sul mercato, rafforzare la fiducia dei consumatori e beneficiare di nuove opportunità commerciali sia a livello nazionale che internazionale.
EXFIRE360: dieci anni di certificazioni europee e sviluppo costante
Le centrali della serie EXFIRE360, progettate e prodotte da SV Sistemi di Sicurezza Srl, celebrano il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/CPR secondo le normative europee EN 54-2 / EN 54-4, EN 12094-1 e EN 60079-29-1. Queste certificazioni attestano la piena conformità alle direttive europee in materia di sicurezza antincendio e ambienti a rischio di esplosione (ATEX).
Nato per rispondere alle esigenze dei settori più critici, in particolare Oil & Gas e impianti industriali complessi, EXFIRE360 è stato concepito come un sistema di controllo scalabile e multifunzionale. La sua architettura flessibile consente l’impiego sia per la rivelazione e segnalazione incendio, sia per la gestione di impianti di spegnimento automatico, con configurazioni personalizzabili.
Nel corso di un decennio, SV ha sviluppato e perfezionato EXFIRE360 in più direzioni: interfacciamento con sistemi SCADA, gestione di comunicazioni industriali (Modbus, Profibus, CANBUS), integrazione con impianti ad aerosol, gas inerte, CO₂ e water mist. Il risultato è un sistema affidabile, modulare, conforme alle normative e pronto per affrontare le sfide della sicurezza del futuro.


Design sofisticato: Il made in Italy è spesso associato a uno stile elegante e raffinato nel design, le centrali antincendio sono progettate con attenzione ai dettagli estetici, integrando funzionalità di sicurezza con un aspetto piacevole.
Innovazione tecnologica: L’Italia ha una lunga tradizione di eccellenza nella tecnologia e nell’ingegneria. La linea di centrali EXFIRE di SV è ritenuta all’avanguardia nel campo delle soluzioni di sicurezza, utilizzando tecnologie avanzate e innovative per garantire la massima affidabilità e prestazioni.
Qualità artigianale: Il “made in Italy” è sinonimo di qualità artigianale. La linea di centrali EXFIRE è realizzata con cura e attenzione, utilizzando materiali di alta qualità e metodi di produzione sofisticati per garantire la durata e l’affidabilità dei prodotti.
Affidabilità e sicurezza: La linea di centrali EXFIRE sono progettati e testati per garantire la massima affidabilità e sicurezza. Le aziende italiane nel settore della sicurezza seguono rigorosi standard di qualità e sicurezza per offrire prodotti conformi alle normative internazionali.
Un’evoluzione continua: dalla rete alla logica distribuita
In una seconda fase di sviluppo, il sistema EXFIRE360 ha ottenuto la certificazione anche in configurazione distribuita, ovvero con la possibilità di installare fino a 16 unità di controllo remote rispetto alla centrale madre. Questa architettura avanzata ha permesso di ridurre sensibilmente il carico installativo, avvicinando l’intelligenza del sistema ai dispositivi di campo e limitando gli oneri legati alla posa di cavi e alle canalizzazioni.
Tale evoluzione ha segnato il superamento del concetto tradizionale di “sistema in rete”, trasformando EXFIRE360 in un vero sistema a logica distribuita, capace di operare in maniera coordinata e resiliente anche in impianti complessi e dislocati.
Su ulteriore stimolo del mercato, EXFIRE360 è stato potenziato e reso conforme a tutte le principali opzioni previste dalle norme EN 54 e EN 12094-1, rendendolo compatibile con un’ampia varietà di impianti di spegnimento (gas inerte, CO₂, aerosol, water mist, schiuma, ecc.) e programmabile attraverso un’estesa gamma di logiche e funzionalità.
La certificazione secondo la Direttiva ATEX ha infine esteso l’ambito applicativo del sistema anche alla rivelazione gas in ambienti a rischio di esplosione, completando così la gamma di approvazioni per garantire protezione completa in contesti industriali critici.
Uno sguardo al futuro
I prossimi sviluppi del sistema EXFIRE360 sono orientati a:
-
una maggiore scalabilità architetturale;
-
l’incremento della potenza e delle capacità di alimentazione;
-
lo sviluppo di soluzioni per la supervisione remota e il telecontrollo;
-
l’ottenimento di ulteriori certificazioni internazionali che ne favoriranno l’adozione in nuovi mercati.
Con questa visione, SV Srl si conferma un punto di riferimento nella progettazione di centrali antincendio ad alte prestazioni, in grado di coniugare innovazione, flessibilità e sicurezza certificata.


Revamping impianti Fire & Gas: l’esperienza SV al servizio della continuità operativa
Negli ultimi anni, una delle aree di maggiore crescita per SV Sistemi di Sicurezza è rappresentata dal revamping dei sistemi antincendio esistenti, ovvero l’ammodernamento tecnologico degli impianti attraverso la sostituzione delle centrali obsolete con la nuova piattaforma EXFIRE360. Questa esigenza nasce dall’obsolescenza di molte centrali storiche e dalla crescente domanda di affidabilità, connettività e conformità normativa.
SV propone soluzioni di revamping completamente personalizzate, in grado di adattarsi a ogni tipo di impianto Fire & Gas o di spegnimento automatico già esistente, minimizzando i tempi di fermo impianto e garantendo la massima compatibilità.
Un servizio completo, chiavi in mano
I progetti di revamping offerti da SV includono:
-
Realizzazione di armadi speciali progettati ad hoc, anche per ambienti gravosi;
-
Integrazione di circuiti elettronici complessi, sviluppati su misura per replicare le logiche esistenti o migliorarle;
-
Progettazione ingegneristica completa, comprensiva di schemi, planimetrie, relazioni tecniche e distinte materiali;
-
Conversione software con gestione delle logiche causa-effetto e personalizzazione degli algoritmi di intervento;
-
Assemblaggio, collaudo e messa in servizio in campo, con personale tecnico specializzato.
Grazie a questa competenza verticale e alla modularità del sistema EXFIRE360, SV è in grado di prolungare la vita utile degli impianti, aumentandone l’efficienza e adeguandoli alle normative più recenti senza la necessità di ricostruire l’intero sistema.
Revamping intelligente: da pareti intere a un solo quadro con EXFIRE360
In ambienti industriali dove ogni metro quadrato conta, ottimizzare gli spazi senza compromettere la sicurezza è una sfida cruciale. Sempre più clienti si rivolgono a SV Sistemi di Sicurezza con l’obiettivo di rinnovare i sistemi Fire & Gas, ridurre l’ingombro delle apparecchiature e integrare tecnologie all’avanguardia in spazi tecnici sempre più limitati.
È il caso emblematico rappresentato nell’immagine: il cliente ha richiesto la liberazione completa di un’intera parete tecnica, precedentemente occupata da numerosi moduli e dispositivi, per concentrare tutte le funzionalità in un unico quadro elettrico compatto. Le dimensioni richieste: 800×800 mm con altezza 2000 mm.
La risposta? La centrale EXFIRE360 in versione distribuita
Grazie alla flessibilità modulare della centrale EXFIRE360, SV ha progettato una soluzione in grado di:
-
Assorbire tutti i segnali di ingresso e uscita precedentemente gestiti da più dispositivi separati.
-
Comandare direttamente attuatori complessi, come le elettrovalvole degli impianti di spegnimento.
-
Integrare in un solo quadro tutta la logica di rivelazione, allarme, comando e gestione, senza perdere alcuna funzionalità.
-
Collegarsi in fibra ottica all’intero stabilimento, mantenendo le performance anche in contesti distribuiti su vasta scala.
Il risultato è un quadro estremamente compatto, tecnologicamente avanzato, completo di tutta la sensoristica precedentemente distribuita su più dispositivi e armadi, ma con una drastica riduzione dell’ingombro e maggiore affidabilità operativa.
Una scelta strategica per il futuro degli impianti
Il caso dimostra come il revamping con EXFIRE360 non sia solo una sostituzione tecnica, ma una vera evoluzione impiantistica:
-
più spazio disponibile, maggiore integrazione funzionale, un sistema conforme alle normative (EN 54, EN 12094-1, ATEX), pronto per future espansioni e interconnessioni SCADA.


Il revamping delle centrali antincendio può essere necessario per diverse ragioni, ad esempio per sostituire impianti obsoleti o malfunzionanti, per adeguare gli impianti alle nuove norme di sicurezza, per aumentare la capacità di spegnimento degli incendi o per migliorare l’efficienza energetica degli impianti.