OGGETTO: IMPLEMENTAZIONI DEI REQUISITI OPZIONALI 4.29-4.30 DELLA NORMA EN12094-1 PENDING
NELLA NUOVA CENTRALE MINIEXFIRE : DESCRIZIONE DETTAGLIATA
In merito agli aspetti normativi, la centrale miniexfire ottempera non solo ai requisiti cogenti delle norme EN 54-2, EN 54-4 (sistemi di rivelazione fire) ed EN 12094-1 (impianti di estinzione), EN 60079-29-1(sistemi di rivelazione Gas ATEX) ma è certificata per svolgere una serie di funzioni opzionali contemplate dalle medesime normative e comunemente richieste nei sistemi antincendio industriali.
Si consideri, a titolo esemplificativo, la disponibilità di un’interfaccia normalizzata di ingresso e uscita per la comunicazione bidirezionale della centrale miniexfire con sistemi di terze parti, oppure il comando di sistemi di protezione antincendio, o, ancora, la gestione dei gruppi di spegnimento di riserva e la supervisione delle segnalazioni di pressione (alta/bassa) dei sistemi medesimi.
La centrale EXFIRE360 è stata dunque sviluppata implementando soluzioni tecnologiche mirate per rispondere ai requisiti delle norme EN54-2, EN54-4, EN12094-1, EN60079-29-1, GOST, prossimamente, UL864 e IEC61508 TUV, protocollo utilizzato HOCHIKI APOLLO.
NUOVA CONFIGURAZIONE DI SPEGNIMENTO EN12094-1 PER EXFIRE
La presente sezione introduce le implementazioni che verranno eseguite sia sulla centrale EXFIRE360 che sulla sua versione compatta per rispondere ai requisiti dei punti 4.29 (rilascio degli agenti estinguenti per zone di scarica selezionate) e 4.30 (attivazione dei dispositivi di allarme con segnali diversi) della normativa EN12094-1.
Rispetto alla scheda EX6EV-C attualmente certificata per lo spegnimento, SV intende proporre una nuova configurazione in cui il ruolo dei singoli canali di ingresso/uscita non sia definito a priori ed in cui le logiche siano eseguite direttamente da EXCPU360.
Per spiegare il funzionamento di questa nuova configurazione si faccia riferimento allo schema di un impianto di rivelazione e spegnimento su due zone riportato nella figura seguente:
REQUISITI FUNZIONALI
Le schede impiegate per gestire questo sistema saranno 2 EX6EV, 2 EX6SO e 2 EX8SI (oppure una EXLOOP-E in aggiunta per la sola parte di rivelazione).
Analizzando nel dettaglio i singoli segnali, si avrà che:
La rivelazione verrà eseguita acquisendo almeno 2 segnali di tipo convenzionale per zona (scheda EX8SI o EX6EV) oppure attraverso dispositivi di tipo indirizzabile (scheda EXLOOP-E). La logica di attivazione delle solenoidi verrà definita nel programma di configurazione della centrale (SV Protection);
I pulsanti di scarica verranno acquisiti sotto un ingresso convenzionale (EX8SI o EX6EV). Il programma di configurazione della centrale miniexfire verrà modificato affinchè per ogni canale di ingresso possa essere definita una funzionalità specifica (es. manual release, abort button, etc);
Lo stesso principio verrà utilizzato anche per tutti i restanti ingressi (pulsanti di interruzione e prolungamento emergenza, selettori modalità automatico/manuale, selettori main/reserve, pressostati di alta e bassa pressione, segnali generici di supervisione dell’impianto);
Per quanto riguarda le uscite, la scheda EX6EV rimarrà la scheda responsabile del controllo d